Casa Sanremo Writers ospita la salernitana Anna Bisogno
Casa Sanremo Writers ospita la salernitana Anna Bisogno.Venerdì 15 febbraio alle 18, presso il Palafiori, la docente di Storia e linguaggi della radio e della tv all’Università di Roma Tre presenta “Questioni di post televisione” edito da Aracne.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito di Sanremo Writers, è promossa dal Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo, anch’egli salernitano, e vedrà per l’occasione la partecipazione del critico del Corriere della Sera Mario Luzzatto Fegiz e dell’autrice tv Valentina Stangherlin.
Anna Bisogno insegna Storia e linguaggi della radio e della televisione presso l’Università degli Studi di Roma ed è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni sulla storiografia in tv e sulla rappresentazione dei grandi eventi nella televisione generalista.
In “Questioni di post televisione” analizza le nuove dinamiche del mezzo nell’era della convergenza tra o media.
Per cinquant’anni la televisione ha avuto un ruolo determinante nei processi di costruzione o decostruzione dell’identità collettiva. Ma che cosa è accaduto quando, di colpo, la televisione si è ritrovata nel bel mezzo di una rivoluzione irreversibile, con numerosi media a contenderle il primato? Che ne è della televisione al tempo delle reti di comunicazione elettronica e della banda larga, nonché della trasformazione in forma digitale di ogni tipo di contenuti? La generazione post televisiva che abita la rete, frequenta i social network e anima i blog guarda ancora la tv?
Anna Bisogno non ha dubbi: la “scatola parlante” ha sì conosciuto grandi trasformazioni – principi e modelli che per molto tempo sono stati unici ed egemonici oggi sono chiamati ad affrontare la concorrenza di altri principi e modelli, alcuni dei quali sembrano essere economicamente più redditizi – tuttavia in Italia è ancora il veicolo di gran lunga prevalente per l’informazione: quasi il 90% nel 2010, con i quotidiani al 61% e Internet soltanto al 20% – e malgrado l’ avido consumo di social network.