I fratelli Rosamilia e Vairetti al Pan Rock di Napoli

Peppe, Enzo e Nando Rosamilia, i tre fratelli artisti salernitani da anni sulle più importanti scene nazionali ed internazionali, sono presenti con le loro opere all’evento “Mostra Internazionale sul Rock e i suoi linguaggi” al Palazzo delle Arti di Napoli, coinvolti dall’artista Lino Vairetti, che ha selezionato i partecipanti. L’evento, giunto alla quarta edizione, ha preso il via sabato 22 febbraio, l’esposizione rimarrà aperta fino al 6 aprile. La rassegna, ideata e diretta dai giornalisti e critici musicali Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, è stata realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Presente all’inaugurazione il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
Entrata ormai nella tradizione della mostra, è tornata per quest’edizione 2014 la grande musica live. Ad esibirsi sono stati i FLAGSHIP [NATO official rockband] e i TWIN DRAGONS (Nathaniel Peterson Pete Best dei Beatles a Roger Taylor dei Duran Duran, da Ian Paice dei Deep Purple a Chris Barron degli Spin Doctors, da Jono Manson dei Blues Travelers agli America, dalla prog-band Osanna con David Jackson, ed altri ancora. Inoltre ci sarà spazio anche per gli eroi del “sound ‘e Napoli” come Peppino Di Capri,Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Franco del Prete e molti altri. La Mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30 – la domenica dalle ore 9.30 alle 14.30 fino al 6 aprile 2014 con ingresso libero.
“Siamo orgogliosi” –ha dichiarato il maestro Peppe Rosamilia –“ di vedere le nostre opere esposte in una rassegna di grande respiro e di alto livello artistico. È questa una gratificazione che giunge a me, ad Enzo e a Nando, un riconoscimento all’impegno artistico che da anni portiamo avanti con entusiasmo e dedizione puntando alla ricerca e all’approfondimento delle tecniche e del linguaggio pittorico.”
Il Palazzo delle Arti fa parte del settecentesco Palazzo Roccella di Carafa e si erge su Via dei Mille, centro della movida e della Napoli “ in “. E’ un Polo museale destinato all’arte contemporanea di oltre 6000 mtq ristrutturato nel XVIII sec. dall’architetto vanvitelliano Luca Secchioni e inaugurato nel 2005.