Salta al contenuto
I Confronti

Inserto di SalernoSera

  • Home
  • I Dibattiti
  • Carte False
  • Ditelo a noi
  • Economia&Dintorni
  • Eventi
  • Musica
  • Archivio
  • Scrivi alla redazione
  • Home
  • rino

Tag: rino

Sabato Santo
  • Editoriali&Opinioni

Sabato Santo

  • redazioneIconfronti
  • 30 Marzo 2013
  • 0
Benedetto XVI, la portata assordante di un gesto estremo
  • Editoriali&Opinioni

Benedetto XVI, la portata assordante di un gesto estremo

  • redazioneIconfronti
  • 12 Febbraio 2013
  • 0
2. Come fuggire da noi stessi?
  • Archivio

2. Come fuggire da noi stessi?

  • redazioneIconfronti
  • 12 Novembre 2012
  • 1
1. La guerra interminabile
  • Archivio

1. La guerra interminabile

  • redazioneIconfronti
  • 5 Novembre 2012
  • 0
Nelle geometrie spezzate la bellezza delle opere di Ugo Marano
  • Cultura

Nelle geometrie spezzate la bellezza delle opere di Ugo Marano

  • redazioneIconfronti
  • 15 Ottobre 2012
  • 0
I lavoratori dell’Alcoa non si arrendono, protesta a oltranza
  • Archivio
  • Blog/Inchiesta

I lavoratori dell’Alcoa non si arrendono, protesta a oltranza

  • m.amelia
  • 13 Settembre 2012
  • 0
Carmine Manzi
  • Cultura

Un giorno d’aprile

  • redazioneIconfronti
  • 7 Giugno 2012
  • 25

Domani in diretta sulla pagina FB di SalernoSera

IConfronti di SalernoSera

IConfronti sono un inserto di SalernoSera, quotidiano online gestito da un gruppo di giornalisti editori di se stessi, che ritengono imprescindibile l’autonomia piena del loro lavoro, attraverso il sostegno della pubblicità e la partecipazione attiva di quanti vorranno sostenere il progetto. L'obiettivo è co-ideare e co-gestire la piattaforma.
Contatti: info@salernosera.it logoSalernoSera544-1

Il viaggio di Report nella sanità campana

Luigi Greco: “siamo nel Medioevo”

RSS Prima pagina

  • Prima pagina del 28 febbraio 2021
    con Mario Ricciardi
  • Prima Pagina del 27 febbraio 2021
    con Mario Ricciardi
  • Prima Pagina del 24 febbraio 2021
    con Mario Ricciardi

Commenti dei lettori

  • Maurizio Petta su Un antico maremoto causato dal vulcano Marsili?
  • ARDICCIO su La modestia è dei grandi
  • Carlo Alberto Gemignani su La ribellione del territorio-ambiente
  • Maria Teresa Messina su Per essere europei liberiamo i palazzi dai nuovi padroni
  • gennaro avallone su Quanta severità (elettorale) contro la maestra di Torino

RSS Ad alta voce-Radio Tre

  • AD ALTA VOCE del 01/05/2020 - #10 Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice
    Mauro Pescio legge Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice P10
  • AD ALTA VOCE del 30/04/2020 - #09 Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice
    Mauro Pescio legge Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice P09
  • AD ALTA VOCE del 29/04/2020 - #08 Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice
    Mauro Pescio legge Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice P08

Ulisse Cronache

Schermata 2014-12-03 alle 02.09.08 L'inserto culturale della domenica, a cura di Franco G. Forte

Racconti&Versi

La cena di Vasil

Read More

Il riscatto

Read More

Er discorso de la corona 1-2

Read More

Giornalisti all’inferno di Andrea Manzi

https://www.youtube.com/watch?v=4WFmYvGMp0s&t=1200s

RSS Italiani Europei

  • Articoli del numero 1/2021
  • L'Ungheria e lo stato di diritto
  • L’oscura potenza della Russia contemporanea

In ricordo di Francesco Saverio Festa

RSS Huffington Post

  • Andrea Crisanti: "Centomila morti in Italia un disastro, difficile fare peggio"
    Probabilmente oggi l’Italia raggiungerà la soglia dei 100mila morti per la pandemia di Covid-19. “Si poteva fare meglio? Non lo so. Forse però bisogna chiedersi se si poteva fare peggio. Secondo me difficilmente si sarebbe potuto fare peggio”. È il commento amareggiato del virologo Andrea Crisanti ai numeri della pandemia che segnano un altro triste […]
  • A Sanremo ha vinto il rock e ora tutti zitti e buoni
    Dopo aver letto le solite polemiche nei confronti del Festival, voglio dire a tutti i disfattisti: godetevi la musica e le emozioni. Fa più notizia remare contro Sanremo, anziché esaltarne la bellezza.Noi italiani in fondo siamo fatti così, ma Sanremo, soprattutto quest’anno, ha rappresentato l’arte che tanto ci manca. Tutto il mondo artistico, musicale, che […]
  • "Draghi sostenga la condivisione dei brevetti sui vaccini". La lettera dei 67
    “Il Governo italiano sostenga, presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), la proposta di India e Sudafrica di esentare dal brevetto i prodotti utilizzati per combattere la pandemia da Covid-19 e in particolare i vaccini”. È la richiesta avanzata dal ‘Comitato Nazionale per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)’ che sta portando avanti una petizione europea, ‘Right2cure […]
Seguici sui social

Facebook

RSS Corriere della Sera

  • Harry e Meghan in tv, rottura definitiva con la «Ditta» 8 Marzo 2021
    Meghan a Oprah Winfrey alla Cbs: «Non potevo restare zitta nel momento in cui la Ditta (ossia la famiglia reale) continuava a perpetuare falsità»
  • Scuola, da oggi 5,7 milioni di studenti a casa: le chiusure regione per regione Il nodo dei key workers 8 Marzo 2021
    Le stime di Tuttoscuola con i dati Gimbe. Veneto, Piemonte, Lazio e Friuli Venezia Giulia potrebbero essere le prossime Regioni a chiudere completamente gli istituti scolastici
  • Covid in Italia, Speranza: «Tutti gli italiani vaccinati entro fine estate» 8 Marzo 2021
    Il ministro della Salute Speranza sui vaccini in Italia: «AstraZeneca anche agli over 65». E su Sputnik: «Nessun pregiudizio»
  • Le donne dopo la pandemia: meno lavoro, relazioni ferite. Ma il 57% ora vuole cambiare 8 Marzo 2021
    Dal sondaggio Swg esce il quadro di un mondo profondamente scosso, nel quale moltissime hanno preso coscienza delle asimmetrie (organizzative e di potere). Cresce la volontà di scegliere per sé. Anche gli uomini dichiarano il desiderio di tentare strade innovative. Insieme
  • Un altro genere di idee (e di forza) 8 Marzo 2021
    Il via quel 9 marzo per raccontare non una ma 365 giornate. Una rete delle reti, di donne e uomini, per spingere la condivisione. La27ora è nata come uno spazio multimediale (e così è rimasta) per ascoltare e indagare. Educazione, professioni, vite private. Cercando riforme & parole nuove

Cream Magazine di Themebeez

I Confronti utilizzano cookie di servizio e di analisi. Continuando la navigazione ne accetti l’uso.OkNoLeggi di più